Convertire HEIF in PNG Online e Gratis

Usa il nostro strumento online per convertire HEIF in PNG in modo rapido, sicuro e gratuito: basta caricare il file, scegliere la qualità e scaricare l’immagine ottimizzata con il nostro convertitore da HEIF a PNG; è semplice, funziona su ogni dispositivo e preserva la qualità senza complicazioni.

Caricamento del convertitore…

Altri strumenti di conversione HEIF

Vuoi trasformare i tuoi file HEIF in altri formati? Scopri qui altre soluzioni rapide: oltre al nostro convertitore da HEIF a PNG, potrai cambiare HEIF in JPG, WEBP, RAW e molto altro, in pochi secondi e con qualità impeccabile.

Domande frequenti sulla conversione da HEIF a PNG

Qui trovi risposte rapide e chiare alle domande più comuni sulla conversione da HEIF a PNG. Scopri come funziona, quali impostazioni usare, come mantenere la qualità e risolvere eventuali problemi, così potrai convertire i tuoi file in modo semplice e sicuro.

Qual è la differenza tra HEIF e PNG?

HEIF è un formato moderno che offre compressione avanzata con qualità elevata a dimensioni di file ridotte, supporta foto a più frame (burst, Live Photos), profondità, trasparenza, metadati estesi e colore a 10 bit. È ideale per dispositivi e app recenti, ma può avere problemi di compatibilità con software o sistemi più vecchi.

PNG è un formato lossless ampiamente compatibile, perfetto per grafica, loghi e immagini con trasparenza e testo grazie alla nitidezza senza perdita. Tuttavia, genera file spesso più pesanti rispetto a HEIF, specialmente per foto ricche di dettagli o a colori continui.

In sintesi: scegli HEIF se vuoi la miglior qualità a dimensioni ridotte e funzioni avanzate (quando la compatibilità è garantita); scegli PNG se hai bisogno di massima compatibilità, trasparenza affidabile e qualità senza perdita, accettando file più grandi.

I metadati e le informazioni EXIF si mantengono nel PNG?

In linea generale, il formato PNG può contenere metadati, ma non gestisce nativamente i classici EXIF come fanno JPEG o HEIF. Al loro posto utilizza blocchi testuali come tEXt, zTXt e iTXt, oltre al blocco eXIf introdotto più di recente, che però non è supportato in modo uniforme da tutti i programmi.

Quando converti o salvi un’immagine in PNG, la conservazione dei metadati dipende dallo strumento usato: alcune app copiano i campi in iTXt/tEXt o nel blocco eXIf, altre li rimuovono. Per questo potresti perdere informazioni come data/ora, GPS o profilo colore se il software non le trasferisce correttamente.

Per mantenere i metadati, usa strumenti che supportano esplicitamente eXIf o la mappatura dei tag EXIF nei blocchi testuali del PNG, e verifica dopo l’esportazione con un visualizzatore di metadati. In alternativa, considera di salvare i metadati in un file XMP sidecar o scegliere formati più compatibili con EXIF quando la conservazione è critica.

Perché il file PNG risultante è più grande o più piccolo del HEIF?

La dimensione del file dipende dal tipo di compressione: i PNG usano una compressione lossless, mentre i HEIF impiegano compressione lossy (e talvolta lossless), molto più efficiente. Per questo, a parità di qualità visiva, un HEIF tende a essere più compatto di un PNG, soprattutto per foto ricche di dettagli e sfumature.

Un PNG può risultare più grande quando si convertono immagini fotografiche: preserva ogni informazione senza perdita, quindi il file cresce. Al contrario, può risultare più piccolo se l’immagine ha vaste aree piatte, pochi colori o elementi grafici (icone, loghi, testi), contesto in cui la compressione lossless del PNG è molto efficace.

Incidono anche fattori come profondità di colore, presenza di trasparenza/alpha, metadati e il livello di compressione scelto nel salvataggio. In sintesi: foto complesse → HEIF di solito più piccolo; grafica semplice o con trasparenza nitida → PNG talvolta più efficiente o preferibile.

Posso preservare la trasparenza e i colori (wide gamut) nel PNG?

Sì, i PNG supportano pienamente la trasparenza tramite canale alpha a 8 bit, quindi puoi mantenere bordi morbidi, ombre e sovrapposizioni senza sfondi indesiderati. Per preservarla, esporta come PNG-24/32 con alpha, evita salvataggi intermedi in formati senza trasparenza e verifica che l’app usata non applichi pre-moltiplicazione indesiderata.

Per i colori wide gamut, PNG può includere profili ICC (es. Display P3), ma molti browser e visualizzatori riducono a sRGB. Se vuoi mantenere fedeltà cromatica, incorpora il profilo ICC corretto e testa il rendering nelle destinazioni di output; in caso di incompatibilità, valuta la conversione a sRGB con intenti percettivi per coerenza tra dispositivi.

Ci sono limiti di dimensione o quantità di file quando carico HEIF?

Sì, esistono limiti: il nostro sistema accetta file HEIF fino a 200 MB per singolo file e consente di caricare fino a 50 file per sessione; per prestazioni ottimali consigliamo connessioni stabili e, se superi i limiti, suddividere i caricamenti in più sessioni o comprimere leggermente i file mantenendo il formato HEIF prima dell’upload.

Il PNG convertito è compatibile con tutti i browser e sistemi?

Sì. Il formato PNG è ampiamente supportato da tutti i principali browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge, Opera) e funziona correttamente su Windows, macOS, Linux, Android e iOS/iPadOS senza necessità di plugin.

Il PNG conserva la trasparenza (alpha) e utilizza compressione lossless, quindi le immagini risultanti si visualizzano in modo coerente tra piattaforme e schermi diversi, inclusi display Retina/HiDPI.

Per la massima compatibilità, evita dimensioni o pesi eccessivi e mantieni uno spazio colore sRGB. In contesti particolari (email legacy o dispositivi molto vecchi), verifica che non vengano applicate limitazioni su dimensione o profondità colore.

La conversione altera la qualità dell’immagine o introduce compressione?

Dipende dal formato di destinazione e dalle impostazioni: la conversione può mantenere la qualità originale con compressione senza perdita (lossless) oppure ridurre leggermente i dettagli con compressione con perdita (lossy); in generale, scegliere un formato come PNG o TIFF preserva al meglio la qualità, mentre JPEG introduce compressione con perdita, regolabile tramite il livello di qualità; metadati e profili colore possono essere mantenuti o esclusi a seconda delle opzioni selezionate.

Come posso risolvere errori di caricamento o conversione di file HEIF?

Per risolvere errori di caricamento o conversione di file HEIF, verifica prima i requisiti di base: dimensione sotto i limiti, estensione corretta (.heif/.heic), connessione stabile e permessi del browser. Se il file è corrotto, prova a ri-esportarlo dalla sorgente (es. iPhone) o a rinominarlo mantenendo l’estensione corretta. Svuota la cache del browser, disattiva estensioni che interferiscono e assicurati che il dispositivo non sia in modalità Low Power o con spazio insufficiente. Se il file è protetto da DRM o ha profili colore non standard, potrebbe non essere convertibile: in tal caso, esportalo in un formato intermedio dal software di origine.

Se l’errore persiste, converti localmente prima del caricamento: su macOS usa Anteprima o Foto (Esporta in JPEG/PNG); su Windows installa il pacchetto HEIF/HEVC dallo Store e usa l’app Foto o tool come IrfanView; su Linux usa libheif/heif-convert. Riduci la risoluzione o rimuovi i metadati pesanti, e assicurati che il file non sia in formato HEIF a sequenza (burst/Live Photo): estrai un frame singolo prima di convertirlo. Invia il messaggio d’errore esatto e un campione del file al supporto per un’analisi mirata.