Convertire HEIF in HEIC Online e Gratis

Usa il nostro strumento online per convertire HEIF in HEIC in modo rapido, sicuro e gratuito: il convertitore da HEIF a HEIC ottimizza le tue immagini mantenendo la qualità originale, senza installazioni e con un processo semplice e veloce, perfetto per chi cerca massima compatibilità con dispositivi e app moderne.

Caricamento del convertitore…

Altri strumenti di conversione HEIF

Vuoi passare da HEIF ad altri formati in modo semplice? Scorri le nostre opzioni e usa il convertitore da HEIF a HEIC o altri strumenti per trasformare le tue immagini in pochi secondi, con qualità alta e senza complicazioni.

Domande frequenti sulla conversione da HEIF a HEIC

In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sulla conversione da HEIF a HEIC. Ti aiutiamo a capire come funziona, quali vantaggi offre, quali impostazioni usare e come risolvere i problemi più frequenti, in modo semplice e veloce.

Qual è la differenza tra HEIF e HEIC?

La differenza principale è che HEIF è il formato contenitore (High Efficiency Image File Format) capace di includere immagini singole, sequenze, audio, testo e metadati, mentre HEIC è un’estensione di file specifica che indica un contenitore HEIF con immagini codificate usando il codec HEVC/H.265; in pratica, HEIF è la “scatola”, HEIC è un tipo di file HEIF che usa HEVC per la compressione, offrendo alta qualità con dimensioni ridotte rispetto a JPEG.

Perché alcuni dispositivi non aprono i file HEIC dopo la conversione?

Alcuni dispositivi non aprono i file HEIC convertiti perché il codec o il profilo colore incorporato non è supportato. Ad esempio, immagini con profilo Display P3 o con profondità a 10 bit possono creare incompatibilità su software o hardware più vecchi che si aspettano sRGB a 8 bit.

Un altro motivo comune è l’uso di metadati o orientamento EXIF non interpretati correttamente, causando errori di apertura o anteprime corrotte. Anche funzioni come trasparenza, alpha premultiplicato o compressioni non standard possono far fallire l’importazione in app meno aggiornate.

Per massima compatibilità, converti in JPEG sRGB 8 bit (qualità 80–90), appiattisci la trasparenza, rimuovi metadati non essenziali e mantieni la risoluzione sotto limiti troppo elevati. Se serve PNG, usa PNG sRGB senza profili complessi. Aggiorna anche driver e visualizzatori del dispositivo.

La conversione da HEIF a HEIC riduce la qualità dell’immagine?

In generale, la conversione da HEIF a HEIC non riduce automaticamente la qualità. Entrambi sono contenitori che usano principalmente il codec HEVC (H.265), quindi se i parametri di compressione rimangono gli stessi, la qualità visiva può risultare identica.

La qualità dipende da come avviene la ricompressione: se il file viene solo “riconfezionato” (same codec, stessi bitrate e profilo), non si perde qualità. Se invece durante la conversione cambiano bitrate, profili o livello di compressione, ci può essere una perdita.

Per ottenere il miglior risultato, mantieni lo stesso codec, evita ricompressioni inutili, conserva metadati e profondità colore, e scegli impostazioni “lossless” o con qualità massima quando possibile.

Come mantenere i metadati (EXIF) durante la conversione da HEIF a HEIC?

Per mantenere i metadati EXIF durante la conversione da HEIF a HEIC, usa strumenti che supportano la copia integrale dei metadati. Con Imagemagick: “convert input.heif -strip -set filename:exif %[EXIF:*] output.heic” rimuove i metadati, quindi evitalo; meglio “magick input.heif -define heic:preserve-meta=true output.heic” oppure “magick input.heif -write mpr:img +profile icc mpr:img output.heic” per preservare i profili e i tag EXIF. In alternativa, con exiftool: “exiftool -TagsFromFile input.heif -all:all -overwrite_original output.heic”.

Controlla sempre che lo strumento non applichi opzioni come -strip o filtri che rimuovono i profili. Dopo la conversione, verifica i dati con “exiftool output.heic” per assicurarti che campi come Data/Ora, GPS, Fotocamera e Orientamento siano presenti; se mancanti, ricopia i metadati con “exiftool -TagsFromFile input.heif -all:all -overwrite_original output.heic”.

Quanto pesa in media un HEIC rispetto a un HEIF equivalente?

In media, un file HEIC pesa circa il 20–40% in meno rispetto a un HEIF equivalente codificato con compressioni più tradizionali (es. JPEG all’interno di HEIF), perché HEIC utilizza il codec HEVC (H.265) più efficiente; la dimensione reale varia in base a risoluzione, qualità impostata, contenuto dell’immagine, presenza di Live Photos, profondità, trasparenze e metadati, ma a parità di qualità visiva HEIC tende a offrire file sensibilmente più piccoli.

È possibile convertire in batch più file HEIF in HEIC contemporaneamente?

Sì, è possibile: scegli più file HEIF insieme e avvia la conversione in batch verso il formato HEIC; assicurati che lo strumento supporti l’upload multiplo, l’impostazione di qualità/compressione, il mantenimento dei metadati e, se serve, l’elaborazione offline o in cloud; dopo la conversione potrai scaricare i risultati in singoli file o in un pacchetto ZIP, verificando che rimangano estensione .heic e profondità colore corrette.

La conversione conserva la trasparenza e le Live Photos?

Sì, la conversione può conservare la trasparenza quando esporti in formati che la supportano (ad es. PNG, WEBP); non verrà mantenuta in formati come JPG. Le Live Photos non si trasferiscono come tali: verrà convertita solo la componente immagine statica; l’elemento video/audio associato non viene preservato.

I file HEIC risultanti sono compatibili con i principali editor e sistemi operativi?

In generale, i file HEIC sono supportati nativamente da iOS, iPadOS e macOS recenti, oltre che da molte app Apple come Foto e Anteprima. Su Windows 11 il supporto è integrato, mentre su Windows 10 può essere necessario installare i componenti “HEIF Image Extensions” e “HEVC Video Extensions”.

Per quanto riguarda i principali editor, software come Adobe Photoshop e Lightroom supportano HEIC/HEIF nelle versioni recenti (talvolta con plugin/codec aggiuntivi su Windows). Anche editor popolari come GIMP e Affinity Photo offrono compatibilità, sebbene la gestione dei metadati o di alcune varianti possa variare.

Sui dispositivi Android, molte fotocamere e gallerie moderne leggono HEIC, ma la compatibilità può dipendere dal produttore e dalla versione di Android. Se incontri limiti con app o sistemi meno aggiornati, conviene convertire i file in JPEG o PNG per la massima interoperabilità.