Converti facilmente i tuoi file HEIF in qualsiasi formato
Con HEIF 2.0 (heif20.com) puoi convertire facilmente i tuoi file HEIF in qualsiasi formato in modo rapido, sicuro e di alta qualità, senza installazioni né competenze tecniche: carica il tuo file, scegli il formato di destinazione (JPEG, PNG, PDF, WEBP, TIFF, GIF e altri) e ottieni in pochi istanti un risultato ottimizzato per web, stampa e condivisione; la nostra piattaforma utilizza algoritmi avanzati per mantenere colore, nitidezza e metadati, supporta conversioni in batch, ridimensionamento e compressione intelligente per ridurre il peso senza perdere qualità, e protegge la tua privacy con cifratura e cancellazione automatica dei file; che tu debba pubblicare immagini online, inviare documenti o archiviare gallerie, HEIF 2.0 offre un flusso semplice e affidabile, con conversioni veloci, compatibilità universale e impostazioni chiare per ottenere sempre il formato giusto alla prima; prova ora la potenza di una soluzione professionale, gratuita e pronta all’uso per trasformare i tuoi HEIF in formati sempre compatibili con ogni dispositivo, app e piattaforma.
Seleziona il tipo di conversione HEIF di cui hai bisogno
Converti HEIF in GIF in pochi secondi, senza perdita di qualità e con uso facilissimo.
Convertire HEIF in GIF HEIF ➜ HEICConverti HEIF in HEIC in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.
Convertire HEIF in HEIC HEIF ➜ JPEGConverti HEIF in JPEG in pochi secondi, facile e veloce.
Convertire HEIF in JPEG HEIF ➜ JPGConverti HEIF in JPG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.
Convertire HEIF in JPG HEIF ➜ MP4Converti HEIF in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.
Convertire HEIF in MP4 HEIF ➜ PDFConverti file HEIF in PDF in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.
Convertire HEIF in PDF HEIF ➜ PNGConverti HEIF in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.
Convertire HEIF in PNG HEIF ➜ RAWConverti HEIF in RAW in pochi secondi, senza perdite e con massima qualità.
Convertire HEIF in RAW HEIF ➜ TEXTConverti HEIF in TEXT in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.
Convertire HEIF in TEXT HEIF ➜ TIFFConverti HEIF in TIFF in pochi secondi, con alta qualità e senza complicazioni.
Convertire HEIF in TIFF HEIF ➜ WEBPConverti i tuoi HEIF in WEBP in pochi secondi, gratis e senza perdita di qualità.
Convertire HEIF in WEBPDomande frequenti sulla conversione di file HEIF
Qui trovi le risposte chiare e rapide alle domande più comuni sulla conversione dei file HEIF: formati supportati, qualità delle immagini, compatibilità, sicurezza e tempi di elaborazione, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore in pochi secondi.
Che cos’è un file HEIF e a cosa serve?
Un file HEIF (High Efficiency Image File Format) è un formato immagine moderno che comprime le foto in modo più efficiente rispetto a JPEG, mantenendo una qualità elevata con dimensioni di file più piccole; è usato soprattutto da Apple (estensione .heic su iPhone e iPad) e da molti dispositivi moderni per salvare foto, sequenze (burst), Live Photos, trasparenza, profondità e persino più immagini dentro un unico file, facilitando la condivisione e l’archiviazione senza perdere dettaglio; supporta colori a 10 bit per sfumature più ricche, metadata avanzati e rotazione/orientamento senza ricompressione; serve per chi vuole risparmiare spazio, mantenere alta qualità e sfruttare funzioni avanzate su web e mobile, ma può richiedere conversione in formati più comuni (es. JPEG/PNG) per compatibilità su alcuni software o piattaforme meno aggiornate.
Perché gli iPhone usano il formato HEIF invece del JPG?
Gli iPhone usano il formato HEIF (High Efficiency Image Format) invece del JPG perché offre una qualità d’immagine superiore con file più leggeri. Grazie alla compressione avanzata (simile a HEVC), HEIF conserva più dettagli, colori più accurati e una migliore gestione delle aree scure e luminose, riducendo allo stesso tempo lo spazio occupato nella memoria. Questo significa foto nitide con dimensioni minori, caricamenti più rapidi su cloud e condivisione più veloce, ideale per chi scatta molte immagini o registra Live Photos. Inoltre, HEIF supporta in modo nativo elementi moderni come profondità, trasparenza, HDR, Live Photos e burst, che il JPG non gestisce o gestisce peggio.
Apple ha scelto HEIF anche per migliorare efficienza e compatibilità futura: il formato è progettato per le fotocamere moderne e per i flussi di lavoro basati su effetti, editing non distruttivo e metadata avanzati. Nella pratica quotidiana, iPhone converte automaticamente in JPG quando serve (per app o siti che non supportano HEIF), ma conserva l’originale in HEIF per darti massima qualità e risparmio di spazio. In breve: con HEIF ottieni più qualità, meno peso e funzioni avanzate che rendono le foto migliori e più facili da gestire rispetto al formato JPG tradizionale.
Quali differenze ci sono tra HEIF e HEIC?
HEIF e HEIC sono legati ma non identici: HEIF (High Efficiency Image File Format) è il formato contenitore standard che può ospitare immagini, sequenze, miniature, metadati e anche audio; supporta diversi codec, tra cui HEVC/H.265, AVC o AV1. HEIC, invece, è una specifica implementazione di HEIF che usa il codec HEVC per comprimere le immagini con alta efficienza. In pratica, HEIF è l’“involucro” flessibile, mentre HEIC è una forma di HEIF che impiega HEVC per ottenere file più piccoli a parità di qualità rispetto al JPEG, mantenendo supporto a trasparenza, Live Photos, profondità e più immagini in un unico file.
Le differenze principali quindi riguardano portabilità e compatibilità: i file .heic sono comunissimi su dispositivi Apple perché usano HEVC, ma su alcuni sistemi o software datati potrebbero richiedere codec aggiuntivi o conversione in JPEG/PNG. Un file .heif può contenere immagini codificate con vari codec, aumentando la flessibilità ma anche la variabilità del supporto. In sintesi: HEIF = contenitore versatile; HEIC = HEIF con HEVC per la massima compressione e qualità, ideale per risparmiare spazio mantenendo dettagli e funzionalità moderne.
Quali vantaggi offre il formato HEIF rispetto a JPEG?
Il formato HEIF offre numerosi vantaggi rispetto a JPEG: a parità di qualità produce file molto più leggeri (fino a metà delle dimensioni), conserva maggiore dettaglio grazie a una compressione più efficiente e supporta una gamma dinamica e profondità colore superiori (fino a 10 bit), risultando ideale per foto con luci e ombre complesse; permette di salvare in un unico file più immagini (ad esempio scatti in sequenza, Live Photos o burst), include trasparenza (alpha), metadati avanzati, miniature e modifiche non distruttive senza ricomprimere l’immagine, e può contenere animazioni o audio; inoltre garantisce miglior nitidezza con meno artefatti di compressione rispetto al JPEG e supporta funzionalità moderne come profondità di campo e mappe di profondità, pur richiedendo talvolta compatibilità software aggiornata; in sintesi, offre qualità più alta, file più piccoli e funzioni avanzate che il JPEG non può eguagliare.
Il formato HEIF ha una qualità migliore del JPG?
Sì, in molti casi HEIF (HEIC) offre una qualità migliore rispetto al JPG, soprattutto a parità di dimensioni del file. Questo perché HEIF usa una compressione più moderna (basata su HEVC) che conserva più dettagli, texture e colori riducendo il rumore e gli artefatti tipici del JPG. In pratica, con HEIF puoi avere immagini più nitide e pulite con file più piccoli, o mantenere lo stesso peso del JPG ma con maggiore definizione e gamma cromatica.
Un altro vantaggio è il supporto a profondità di colore più elevata (10 bit o più), che permette transizioni di colore più morbide e meno bande, utile per cieli, sfumature e foto con alto contrasto. HEIF inoltre può includere trasparenza, Live Photos, burst, metadati avanzati e più immagini in un singolo file, cosa che il JPG non gestisce nativamente. Tutto questo rende HEIF ideale per foto scattate con smartphone moderni e per chi vuole qualità senza occupare troppo spazio.
Tuttavia, la compatibilità ancora non è universale come il JPG: alcuni programmi, siti o dispositivi vecchi potrebbero non aprire HEIF senza conversione. Se necesitas máxima compatibilidad web o para enviar a cualquier plataforma, JPG sigue siendo una apuesta segura. En cambio, si priorizzi qualità, efficienza e funzionalità, HEIF è spesso la scelta migliore. Puoi sempre convertire HEIF a JPG quando necesiti, ma ten en cuenta que convertir a JPG puede perdere qualità rispetto all’originale HEIF.
Posso aprire file HEIF su Windows 10 o Windows 11 senza installare nulla?
In Windows 10 e Windows 11 non sempre puoi aprire i file HEIF/HEIC senza installare nulla: dipende dalla versione e dai componenti già presenti. Su Windows 11 spesso il supporto è già integrato nell’app Foto, quindi puoi visualizzare le immagini HEIF subito, ma non è garantito su tutte le build. Su Windows 10, invece, di solito serve aggiungere i componenti “HEIF Image Extensions” e “HEVC Video Extensions” dal Microsoft Store; a volte sono gratuiti, altre requieren un piccolo costo, quindi in molti casos sí necesitas instalar algo para que funcione.
Si vuoi evitar installazioni, puoi usare una soluzione web per convertire HEIF in JPG o PNG direttamente dal browser: carichi il file, lo converti e lo scarichi pronto per aprirlo in qualsiasi PC. È rapido, non richiede configurazioni e funziona sia su Windows 10 che su Windows 11. In alternativa, se il tuo sistema già apre HEIF ma non tutti i file, prova ad aggiornare Windows Update e l’app Foto; a volte basta questo per attivare il supporto necessario senza installare plug-in aggiuntivi.
Posso caricare foto HEIF su piattaforme come Squarespace o WordPress?
Sì, ma con alcune limitazioni: molte piattaforme come WordPress supportano i file HEIC/HEIF solo in versioni recenti e con server configurati correttamente (es. libreria Imagick aggiornata), mentre Squarespace spesso non li accetta direttamente; per garantire compatibilità, caricamento veloce e anteprime corrette su tutti i temi e browser, è consigliabile convertire le foto HEIF in formati universali come JPEG, PNG o meglio WEBP (qualità alta e peso ridotto), mantenendo i metadati solo se necessari; su WordPress puoi anche usare plugin di conversione automatica all’upload o ottimizzatori che trasformano HEIF in WEBP/AVIF, mentre su Squarespace è più sicuro preparare i file prima del caricamento; in sintesi, puoi caricarle quando la piattaforma e l’hosting lo permettono, ma per evitare errori di upload, anteprime nere o immagini non visibili su alcuni dispositivi, la soluzione più rapida è convertire i tuoi HEIF in un formato compatibile e ottimizzato prima di pubblicarli.
Il formato HEIF occupa meno spazio rispetto a JPG o PNG?
Sì, nella maggior parte dei casi il formato HEIF occupa meno spazio rispetto a JPG o PNG, grazie a una compressione più moderna ed efficiente (basata su HEVC). A parità di qualità visiva, i file HEIF possono risultare fino al 40–60% più leggeri dei JPG, riducendo tempi di caricamento e consumo di spazio su disco o cloud. Inoltre, il formato supporta funzioni avanzate come trasparenza, foto live, profondità e più immagini in un solo file, mantenendo una qualità elevata con dimensioni contenute. Questo lo rende ideale per archiviare grandi librerie fotografiche o inviare immagini velocemente senza perdere dettagli.
Rispetto al PNG, che è un formato senza perdita e quindi più pesante per foto e immagini complesse, HEIF è decisamente più compatto per contenuti fotografici. Tuttavia, per grafiche con pochi colori o icone, il PNG può ancora essere preferibile. Va considerata anche la compatibilità: HEIF è supportato nativamente da molti dispositivi Apple e sistemi moderni, ma potrebbe richiedere conversioni su piattaforme o software più vecchi. In sintesi, se cerchi qualità alta con file piccoli, HEIF è spesso la scelta migliore; se serve massima compatibilità immediata, JPG o PNG possono essere più pratici.
Che relazione c’è tra HEIF e i formati Apple RAW o ProRAW?
HEIF è un formato di immagine compressa e moderna, usata da Apple (spesso come .HEIC) per ridurre le dimensioni mantenendo alta qualità, mentre Apple RAW e ProRAW sono formati “grezzi” che conservano molti più dati del sensore. In pratica, HEIF è pensato per la condivisione e l’uso quotidiano grazie a file leggeri e pronti all’uso, mentre RAW/ProRAW sono pensati per la massima flessibilità in post‑produzione, con maggiore gamma dinamica e controllo su luci, ombre, colori e nitidezza.
La relazione sta nel flusso di lavoro: uno scatto in ProRAW parte da dati RAW con elaborazioni computazionali di Apple (Smart HDR, Deep Fusion, riduzione rumore) ma mantiene un’ampia quantità di informazioni per l’editing avanzato; dopo l’editing, l’immagine può essere esportata in HEIF/HEIC per ottenere un file più piccolo e facile da condividere senza perdere troppa qualità. Quindi, RAW/ProRAW → editing → HEIF è un percorso tipico quando si cerca equilibrio tra qualità e dimensione.
Dal punto di vista tecnico, HEIF supporta 10‑bit, alfa, HDR, Live Photos e sequenze, ed è efficiente grazie ai codec HEVC/AV1, ma non conserva l’intera latitudine del sensore come fa un RAW. Apple RAW/ProRAW mantengono metadati e dati lineari/log utili per regolazioni pesanti, però generano file più grandi e richiedono software compatibile. In sintesi: HEIF è il formato finale ottimizzato, mentre Apple RAW e ProRAW sono i formati sorgente per chi vuole il massimo controllo prima della conversione.
Perché alcuni dispositivi Android non riconoscono i file HEIF?
Alcuni dispositivi Android non riconoscono i file HEIF perché il supporto dipende dalla versione del sistema, dai codec installati e dalla personalizzazione del produttore. Anche se Android ha introdotto il supporto nativo in versioni recenti, molti modelli meno aggiornati non includono i codec necessari o hanno app galleria che non leggono nativamente questo formato. Inoltre, la frammentazione di Android fa sì che ogni marca gestisca in modo diverso i formati multimediali, creando incompatibilità tra dispositivi e app.
Il formato HEIF è moderno, efficiente e offre immagini di alta qualità con file più piccoli, ma richiede specifiche librerie e accelerazione hardware per funzionare bene. Se il dispositivo non ha questi componenti o ha driver obsoleti, l’apertura può fallire o mostrare un errore. Anche alcune app di messaggistica o social potrebbero non supportare pienamente i metadati HEIF, causando anteprime vuote o conversioni automatiche.
Per risolvere, aggiorna il sistema e le app galleria alla versione più recente e prova un visualizzatore che supporti HEIF. Se il problema persiste, converti le immagini in formati più compatibili come JPEG o PNG usando un convertitore online affidabile. In alternativa, verifica nelle impostazioni fotocamera se è possibile disattivare lo scatto in HEIF/HEIC e salvare in JPEG per una compatibilità massima con tutti i dispositivi e le app.